Il link per rivederlo è https://youtube.com/live/Lp-75K_TYGE

L’evento si è svolto presso la Fondazione Marco Besso ed ha offerto un contributo alla conoscenza di quei processi complessi il cui susseguirsi virtuoso porterebbe al benessere sociale, obiettivo principale dell’Associazione A.B.A.C.O..

Molti sono stati gli interventi efficaci di grande rilievo, grazie alla pregevole competenza dei relatori presenti.

SINTESI ESSENZIALI DEI CONTENUTI DEGLI INTERVENTI

Dopo i saluti del Consigliere delegato della Fondazione Dott. Lucio Riccetti, il convegno ha avuto inizio con l’importante intervento di apertura dell’Arch. Francesco Scoppola.

Arch. Francesco ScoppolaDirettore Generale MIBACT (2014-2019)

L’intervento ha contribuito a dare una panoramica sul tema della giornata, fornendo un efficace raccordo con il precedente convegno dell’associazione A.B.A.C.O dello scorso 21 gennaio “IL PATRIMONIO DEI CENTRI STORICI – Le problematiche territoriali – Dal piano paesaggistico all’attuazione del PNRR”.

Il convegno, coordinato dalla Presidente di A.B.A.C.O., Arch. Virginia Rossini, si è aperto con la prima sessione, che ha visto lo svolgersi del processo “virtuoso” necessario alla realizzazione del benessere sociale, dalla iniziale vision fino alla manutenzione delle opere.

Prof. Arch. Simone OmbuenModeratore del Gruppo di Lavoro ASviS Goal 11 Città e comunità sostenibili

Il primo intervento della sessione ha visto il Prof. Arch. Simone Ombuen illustrare i valori fondanti dell’argomento del convegno, citando la Costituzione Italiana, l’Enciclica Laudate sì di Papa Francesco e Gramsci, ed ha proseguito col fare considerazioni sul territorio e sulla relativa lettura dello stesso.

Prof. Arch. MIchele TaliaPresidente INU, Istituto Nazionale di Urbanistica

Dopo l’introduzione delle basi al tema del convegno, si è iniziato ad entrare più nello specifico, con l’intervento del Prof. Arch. Michele Talia, che, dopo aver fatto il punto sul ruolo attuale dell’Urbanistica, ha illustrato il valore ed il significato della Rigenerazione Urbana e il relativo stato attuativo ad oggi.

Arch. Anna Maria Maggiore – Responsabile procedure VAS – Ministero Ambiente e Sicurezza energetica

Nell’ambito della Pianificazione del territorio, è di rilevante importanza la Valutazione Ambientale Strategica. Purtroppo risulta ancora troppo poco conosciuta, ecco quindi opportuno ed efficace l’intervento dell’Arch. Anna Maria Maggiore che ne ha spiegato il ruolo ed il valore.

Arch. Simone QuiliciDirettore del Parco Archeologico dell’Appia Antica

Nella visione del territorio, non si può immaginare uno scenario che non coinvolga il Patrimonio storico ambientale, archeologico ed architettonico e la sua relativa valorizzazione. Da qui l’intervento dell’Arch. Simone Quilici che ha illustrato la storia, i progetti e le realizzazioni del Parco dell’Appia Antica.

Arch. Iunior Luisa MuttiGià Consigliere Nazionale Architetti CCP

Il benessere del territorio deve partire da piani e progetti aventi imprescindibilmente alla base il concetto della fruibilità per tutti. Pertanto, occorre promuovere la cultura dell’accessibilità, come ha esposto l’intervento dell’Arch. Iunior Luisa Mutti, inquadrando l’argomento nell’ambito normativo internazionale.

Arch. Rossella CaputoArchitetto Urbanista già Dirigente Roma Capitale

L’intervento dell’Arch. Rossella Caputo ha portato il tema del convegno alla scala progettuale del territorio, con esempi di progetti elaborati con la partecipazione dei cittadini, evidenziandone il loro ruolo, metodo efficace per condividere la visione del territorio e renderla opportuna al benessere sociale.

Arch. Chiara Cecilia CuccaroGià Direttore area urbanizzazioni secondarie – Già Direttore Tecnico I Municipio – Roma I Centro

La sequenza corretta della visione, pianificazione e progettazione del territorio non avrebbe efficacia, ai fini del benessere sociale, se non si contemplasse anche la programmazione di una efficiente manutenzione delle opere realizzate, come ha evidenziato l’intervento dell’Arch. Chiara Cecilia Cuccaro.

La seconda sessione del convegno ha individuato ed analizzato alcune problematiche normative e gestionali che potrebbero ostacolare il corretto svolgimento della pianificazione e progettazione delle opere, contribuendo a far capire le difficoltà che affrontano i tecnici preposti alla loro realizzazione.

Arch. Maria Grazia LongoArchitetto – Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici – Roma Capitale

L’Arch. Maria Grazia Longo ha evidenziato le difficoltà burocratiche e la complessa mole normativa, che quotidianamente deve affrontare chi opera nella Pubblica Amministrazione, che necessiterebbe di ulteriore organico, di maggiore semplificazione burocratica e di una più efficace organizzazione generale.

Ing. Andrea SciottiResponsabile Unico del Progetto Linea C – Direttore Tecnico di Roma Metropolitane

L’Ing. Andrea Sciotti ha concluso la sessione, illustrando la storia e lo stato attuale della nuova linea metropolitana C, evidenziandone le problematiche di realizzazione e le varie opportunità che possono creare, ai fini della valorizzazione del patrimonio storico artistico, gli elementi emerso dagli scavi realizzati.

Arch. Alessandra MonteneroArchitetto – Saggio INARCH

L’Arch. Alessandra Montenero ha tratto le conclusioni degli interventi del convegno ma, soprattutto, ha operato una sintesi di quanto abbia vissuto ed elaborato sull’argomento nella sua mirabile carriera. Risulta infatti tra i più importanti esponenti della materia del convegno, come figura di spicco in ambito INU, INARCH, Sapienza Università di Roma e soprattutto è stata Capodipartimento ai Lavori Pubblici nel suo periodo aureo, cioè nella progettazione e realizzazione a Roma delle Grandi Opere del Giubileo 2000.

Tags